+39 3930730056 info@all-sailing.it

TORNIAMO A NAVIGARE NEL MARE IL POSTO PIU’ SICURO FASE 2 COVID

LA BARCA A VELA è UNO DEI POSTI PIU SICURI NELLA FASE 2 CHE TI CONSENTE DI APPREZZARE LE MERAVIGLIE DELLA NATURA.

FINALMENTE TORNIAMO A VIVERE IL MARE NAVIGANDO.

LINEE GUIDA DI NAVIGAZIONE.

  1. In barca a vela sarà rispettato il distanziamento sociale di 1 metro,  le nostre barche di 13 metri potrebbero ospitare fino a 13 persone a bordo, per essere piu sicuri potremmo ridurre  a 8 persone ed eventuale Skipper.
  2. Chi vive nella stessa unità abitativa potrà condividere l’alloggio in cabina.
  3. Le barche saranno adeguatamente sanificate in tutti gli ammbienti.
  4. L’uso della mascherina sarà obbligatorio solo per le attività di imbarco (chek in ) e Sbarco (check out) , o per l’eventuale sosta nei porti.
  5. In navigazione e a bordo non sarà necessario indossare le mascherine.
  6. Nel caso desideriate la lista dei nominativi, gli Skipper effettueranno il controllo ematico a ridosso della partenza.
  7. Per ulteriori approfondimenti potrai consultare la normativa sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti.

POLITICA DI RIMBORSO.

Nel caso di impossibilità di imbarco a causa COVID19 ci impegneremo a restituire l’importo versato, o a lasciare che tale importo possa essere utilizzato in un periodo successivo disponibile con priorità Cliente Prenotato.

Posso dormire in barca?

Si come foose la tua seconda casa

Con chi e come soggiornare in barca?

Nel caso tu intenda dormire e stare a bordo con il nucleo famigliare abituale non devi tenere nessuna accortezza ulteriore rispetto a ciò che hai già fatto.

Se intendi ospitare altre persone che non fanno parte del tuo nucleo abituale, questi devono dormire in altre cabine e va mantenuta la distanza di un metro tra persona e persona. Obbligatoria l’igienizzazione delle superfici

I miei amici devono essere sottoposti a misure sanitarie particolari prima di farli salire a bordo?

No, ma qui scatta il buon senso. Devi aver verificato le sue condizioni di salute e fidarti delle rassicurazioni che ti fornisce.

Posso fare il bagno salendo e scendendo dalla barca?

Si, certo. E senza dover utilizzare alcun dispositivo sanitario. Buona norma è quella di usare un asciugamano personale per ciascun membro dell’equipaggio e non scambiarselo tra le persone.

Posso dormire in rada, all’ancora?

Certo, ma devi osservare ovviamente la distanza di almeno due metri tra una barca e l’altra.

Come mi devo comportare in banchina all’ormeggio con l’equipaggio della barca vicina?

Devi pretendere che venga mantenuta la distanza di due metri tra persona e persona. Ad esempio, se stai ormeggiando e l’equipaggio della barca vicina ti vuole dare una mano per non correre il pericolo di toccarsi tra scafo e scafo, puoi pretendere che indossino le mascherine e, soprattutto, vanno mantenute le distanze di sicurezza tra persone.

Posso noleggiare una barca?

Si, assolutamente. Ma non puoi recarti fuori dalla regione dove hai affittato la barca. Puoi invece intraprendere una crociera nei porti e rade della stessa regione. Ad esempio, noleggio una barca in Lazio  e vado alle isole Pontine e Palmarola.

Ci saranno dei controlli a cui dovrò sottopormi se noleggio una barca?

Si, è prevista la misurazione obbligatoria della temperatura dei membri dell’equipaggio con cadenza giornaliera. L’equipaggio dovrà avere cura inoltre di impedire l’accesso a bordo ad estranei durante la sosta in porto o in marina. Chi vive nella stessa unità abitativa potrà condividere l’alloggio in cabina.

Per i non conviventi valgono le regole generali sul distanziamento sociale e sulle misure di prevenzione interpersonali, ovvero una persona ogni metro di lunghezza lineare dell’unità, compresi i membri di equipaggio, a meno che gli ospiti presenti non vivano insieme.

Se noleggio una barca con skipper, cosa devo chiedergli?

Innanzitutto il locatore deve certificare la buona salute dello skipper e/o hostess. Il personale imbarcato, oltre a chi noleggia, deve periodicamente effettuare accertamenti sanitari (sierologico/misura temperatura) dimostrabili.

Deve inoltre soggiornare in ambiente diverso da quello del nucleo che ha noleggiato la barca e mantenersi sempre a distanza di sicurezza.

E per quanto riguarda la locazione? Si può fare?

Si, alle unità da diporto in locazione si applicano le stesse norme di prevenzione previste per le imbarcazioni private. Sono consentiti alloggi nella stessa cabina a persone che vivono nella stessa unità abitativa.

Il locatore è tenuto a sanificare, anche in caso di utilizzo ad ore dell’imbarcazione, tutti i locali – compresi quelli motori e servizi – così come dovrà dotarsi di adeguate provviste di prodotti igienizzanti oltre a cartellonistica informativa, redatta in più lingue, per sensibilizzare il locatario ed i suoi ospiti sulla necessarie misure igieniche da adottare.

Nel caso di ingaggio di uno skipper da parte del locatario, si applicheranno le disposizioni previste nel noleggio per l’equipaggio.

 

 

 

All Sailing

Leggi le nostre migliori notizie e scrivici per altri approfondimenti.